
VALERIA VALLONE
– Coreografa, regista, creatrice e danzatrice di teatro-danza, danza moderna contemporanea, musical
– Direttrice Generale di ANFITEATRO ACADEMY ASD
– Presidente, coreografa, direttrice della “VALERIA VALLONE DANCE COMPANY ONLUS” – compagnia di teatro danza e danza contemporanea
– Prima ballerina della “Sonia Nifosi Motion Dance Group” dal 1998 al 2008
– Insegnante esaminatrice di DANZA CONTEMPORANEA e TEATRO DANZA (FID, Federazione Italiana Danza con riconoscimento legale dallo Stato Italiano e dall’ UNESCO) dal 2009
PREMI E RICONOSCIMENTI
Nel 2009 vince il 1° posto a DANZARTE con la sua coreografia “CARMEN REMIX”
Nel 2011 vince il premio come coreografa nella competizione “ROMAINDANZA” con la coreografia “INTENSO”
Nel 2012 riceve il riconoscimento dalla WORLD BALLET CORPORATION per il miglior musical in Italia con “SIMBA, IL NUOVO RE”
Nel Gennaio 2012 riceve il premio “VITASNELLA” per la migliore coreografia all’evento ROMAINDANZA 2012 nell’Accademia Nazionale di Roma con la coreografia “Lalalalalalalalalalalalala”
Nel Gennaio 2013 con i suoi allievi de “L’ANFITEATRO” vince il primo concorso di danza contemporanea a ROMAINDANZA con le coreografie “MATRIOSKA” e “FOR YOU” all’Accademia Nazionale di Danza a Roma
Il 5 Luglio 2015 vince con i suoi allievi il 1° posto al concorso internazionale di danza “Città di Rieti” con la sua coreografia “UN SENSO”, categoria junior dei gruppi di danza contemporanea
Il 3 Agosto 2015 viene invitata come ospite speciale al Festival Labro con la coreografia “UN SENSO”
Il 3 Luglio 2016 vince con i suoi allievi il 3° posto al concorso internazionale di danza “Città di Rieti” con la sua coreografia “HOLD ON”, categoria senior dei gruppi di danza contemporanea
Nel 2017 il promo del video di “I SPIT ON CANCER” della compagnia VALERIA VALLONE DANCE COMPANY vince il 1° posto al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENTOTENE
Nel 2018 vince il CONCORSO INTERNAZIONALE DI RIETI
Nel 2019 vince con le sue allieve il 2° posto al concorso internazionale di danza contemporanea “EUROPAINDANZA” a Roma
FORMAZIONI PROFESSIONALI
Studia danza fin da quando era una bambina. Nel 1992 inizia la sua esperienza al Teatro dell’Opera di Roma, diretto allora da Elizabeth Terabust, partecipando a numerosi spettacoli della scuola e della compagnia del teatro. Tra questi “Don Quixote” diretto da Zarko Prebil, “Napoli” portato in scena sia al Teatro Brancaccio di Roma che a Caracalla
Nel 1994 dopo aver studiato con K. Damianov, D. Frank, Daniel Meja, R. Strajner, V. Valcu, R. Chuca, E. Terabust, e molti altri, incontra Sonia Nifosi, insegnante internazionale e coreografa con lei studia danza classica, moderna e contemporanea, teoria, tecnica e storia della danza, metodologia della danza classica, moderna e contemporsnea
Nel 1997 si diploma come danzatrice professionale in tutte le discipline frequentate. Intanto dal 1995 è entrata a far parte della compagnia “GRUPPOMAGNETIKA” (che poi sarà THEATRE DANCE COMPANY e oggi è SONIA NIFOSI MOTION DANCE GROUP) come solista e prima ballerina, con cui ha partecipato a molti spettacoli in Italia e all’estero
Valeria migliora la sua danza con diversi insegnanti: Luc Bouy, Corinne Lanselle, Emanuela Tagliava, Desmond Richardson, Bruno Collinet, Mats Ek, Ana Laguna, Susanne Linke; Nel 2017 all’NDT, Nederland, con Lydia Bastinade, Meng-ke Wu, Spencer Dickhaus, Marne Vam Opstal
Nel 2008 ottiene la LAUREA quadriennale in LETTERE – ARTE E SCIENZE DELLO SPETTACOLO all’università “La Sapienza” di Roma. Tesi in storia della danza, intitolata “La danza e lo yoga”.
BALLERINA
Solista e prima ballerina del GRUPPOMAGNETIKA di Sonia Nifosi. Dall’età di 15 anni balla in tutti gli spettacoli della compagnia coreografati da Sonia Nifosi: 1995 “ECLIPSE”; 1996 “FRAMMENTI” la nuova età della danza contemporanea; “AMORE VIOLATO” spettacolo di teatro e danza contemporanea portato in scena al Teatro Carcano di Milano per il Telefono Azzurro in cui fece il suo debutto come prima ballerina, diretto da Marzio Margine; 1997 “MASK GOODBYE” spettacolo di danza classica e contemporanea portato in scena al Teatro Manzoni di Roma; “ALFINE DI VOLARE”; “QUEM QUAERITIS” spettacolo di teatro danza sulla vita di Cristo, creato per il Festival di Pasqua al Teatro Brancaccio (Teatro dell’Opera di Roma); “IROLOC” spettacolo di danza contemporanea sulle musiche dei Pink Floyd creato per Estate Romana ’98 e ripetuto diverse volte a Roma e a Bari; 1999 “VANNO E VENGONO DALLA COLLINA” danza e teatro con le musiche di F. De Andrè liberamente adattate all’antologia di SPOON RIVER E. A. MASTERS; 2000 “SHOW MUST GO ON” spettacolo di danza sulle musiche dei Queen per i Talenti del Parco di Roma “Roma Estate 2000); “NAKED ORCHESTRA” spettacolo sulle musiche dei New Trools (Roma); “SMOOTH” spettacolo di danza e musica di Santana per i talenti del Parco; 2001 “VOLO TRA PENSIERI DI LUCE” spettacolo di danza neoclassica e contemporanea con le musiche di M. Bagella. Debutta al Teatro Comunale di Fiuggi e viene replicato diverse volte a Roma; 2002 “LA SOLITA SEDIA” presentato al festival di danza Bellini di Napoli; “CAPPELLO, CAPPOTTO E OMBRELLO” con le musiche del Maestro C. Tallino e testi di L. Iosca; 2003 remake di “VOLO TRA PENSIERI DI LUCE” spettacolo di danza neoclassica e contemporanea replicato diverse volte in Italia e invitato a Cipro al FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZA CONTEMPORANEA (Teatro Rialto); 2004 “AWARD PEGASO D’ORO” al Teatro Olimpico di Roma con “Prologue” 2005; 2006 “INTERMITTENZE DEL CUORE” spettacolo di danza contemporanea con musica dal vivo: Anyla KRAYLA (primo violino), Fabiana BIASINI (piano); 2007 remake di “VANNO E VENGONO DALLA COLLINA” al Teatro Dell’Angelo di Roma
INSEGNAMENTO
Insieme alla sua carriera da ballerina, cresce la sua passione per l’insegnamento e quindi nel 1998 entra a far parte de “L’ANFITEATRO” scuola di danza, canto, musica e recitazione di latina come insegnante di danza classica, neoclassica, moderna e contemporanea. Nel 2005 frequenta, al DAMS di Bologna, il corso di aggiornamento per insegnanti sulla tecnica francese tenuto dal direttore della scuola dell’Opera di Parigi Elizabeth Platel e da F. Zumbo. Nel 2007 frequenta il corso di aggiornamento per insegnanti al Teatro alla Scala di Milano. Nel 2008 partecipa al corso di aggiornamento per insegnanti sul lavoro di Martha Graham al DAMS di Bologna tenuto da T. Dakine. Nel 2015 ha preso parte al worshop tenutosi a Roma da Mats Ek, Susanne Linke, Ana Laguna e Dominique Mercy
Nell’Agosto del 2017 Valeria si certifica presso IUGTE a Vienna con Serjey Ostrenko dell’UNIVERSITA’ INTERNAZIONALE “GLOBAL THEATRE EXPERIENCE”
Alcuni dei suoi allievi riescono a prendere parte ai corsi estivi della Royal Ballet School; Laban School per corsi di aggiornamento; Teatro dell’Opera di Roma e Accademia Nazionale di Roma per corsi ordinari
Nel Settembre del 2016 insegna danza classica presso DAT – dancers at work – di Eugenio Buratti a Firenze
Nel 2019 insegna a Berlino con i fratelli Ostrenko per NIPAI in un corso sulla DANZA FISICA per danzatori e attori
Nel 2018 e 2019 prende parte al corso di aggiornamento di danza classica alla ROYAL BALLET SCHOOL di LONDRA
COREOGRAFIE E REGIA
Valeria lavora alle coreografie e alla regia di tutti gli spettacoli de “L’ANFITEATRO” dal 1999 (più di 50 diversi spettacoli da TANZ DER VAMPIRE, IL RE LEONE, CATS, IL GOBBO DI NOTRE DAME, WE WILL ROCK YOU, etc.. a spettacoli originali di danza contemporanea). Nel 2009 fa il suo debutto come regista di danza contemporanea in uno spettacolo “IL GRANDE VIAGGIO” . Tra il 2008 e il 2009 è la coreografa dei balletti degli spettacoli per Progetti speciali: “IL FLAUTO MAGICO”, “IL PICCOLO PRINCIPE” in collaborazione con FNASD e ATERBALLETO diretti da Arturo CANNISTRA’; 2012 dirige, crea e coreografa lo spettacolo di danza neoclassica e contemporanea “MOMO” messo in scena al Teatro D’Annunzio di Latina
Nel 2012 crea con Danilo De Paola la compagnia “COMPAGNIA L’ANFITEATRO” che debutta a ROMAINDANZA con il musical “SIMBA, IL NUOVO RE” all’Accademia Nazionale di Danza a Roma, in presenza dell’Etoile Carla FRACCI; dal 2012 è presente come coreografa all’apertura del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CIRCO, Latina
Nel 2013 inventa, scrive, dirige e coreografa il musical inedito “BRAVA” con la direzione musicale di Luca Velletri; nel 2014 scrive e coreografa “E BALLA BALLA” spettacolo di danza contemporanea e teatro danza con le musiche di Ilaria Porceddu
Nel 2015 Valeria crea un nuovo gruppo di artisti over 40 per musical. Il gruppo dei “GRISINI” è un nuovo modo di vivere il musical e Valeria crea per loro: GREASE RELOADED, CATS THE RETURN, SATURDAY NIGHT FEVER RELOADED, MAMMA MIA, CHICAGO THE GREATEST SHOW
Nel 2017 scrive, crea e dirige I SPIT ON CANCER un video e uno spettacolo di teatro danza per la ricerca e la fondazione per la lotta contro il cancro. Valeria realizza questo progetto con la VALERIA VALLONE DANCE COMPANY in tour in Italia in collaborazione con CLUB UNESCO e con l’approvazione di ZACK HAMSLEY per l’utilizzo delle sue musiche nel video promo
Nel 2017 crea un lab-work di teatro danza LA STRADA DENTRO, un progetto per i suoi migliori allievi in collaborazione con VALERIA VALLONE DANCE COMPANY
Nel 2019 Valeria è ospite d’onore al Teatro ORIONE di Roma per l’Associazione “Edoardo è con noi” in uno spettacolo per il DIABETE GIOVANILE
TV
Dal 2013 il coro de L’ANFITEATRO partecipa a diversi show su RAIUNO e CANALE 5 (TI LASCIO UNA CANZONE, SENZA PAROLE, AMICI, C’E’ POSTA PER TE, TALE E QUALE SHOW, inaugurazione della NUVOLA di FUKSAS)
Nel 2017 Valeria è parte della giuria di NEXT GENERATION ITALIA, un talent per danzatori e cantanti