
ELEONORA CIPOLLA, MEZZOSOPRANO
Intraprende l’attività professionale già nel 2003, nell’ambito della musica moderna, con esecuzioni che spaziano dal concerto pop, all’incisione di colonne sonore per cortometraggi, più un’esperienza quindicinale nella musica da ballo.
Si avvicina al canto lirico e nel 2010 diventa allieva del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Partecipa più volte alla manifestazione musicale “il Rinascimento suona Giovane” presso Villa d’Este e si esibisce nelle stagioni concertistiche organizzate dal Conservatorio come “Le forme del Suono” e “Giovedì in musica”;
Nel 2013 debutta in La Traviata di G. Verdi, presso il Teatro G. D’Annunzio di Latina. Inizia così la collaborazione con l’associazione LatinaLirica e partecipa alle produzioni di Elisir d’Amore, Aida, Carmen, Nabucco, Rigoletto, Cavalleria Rusticana, Così Fan Tutte, Don Giovanni, con direttori quali Claudio Maria Micheli, Aldo Salvagno, Marco Attura, Nicolò Iucolano, al fianco di cantanti come Linda Campanella, Matteo Peirone, Alessandro Calamai, Sergio Bologna, Dario Ciotoli.
È contralto solista per il Requiem di W.A. Mozart, Gloria e Magnificat di A. Vivaldi e in El Amor Brujo di M. de Falla. Si perfeziona con Mariella Devia, Giuseppe Sabbatini, Alessandro Patalini, Angelo Michele Errico, Gianni Tangucci, Renato Bruson, Marcello Nardis, Michael Aspinall e Angelo Gabrielli.
Si laurea con lode presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, sotto la guida di Elisabetta Scatarzi ed Angelo Michele Errico.
Si esibisce in formazioni cameristiche, spaziando tra i diversi generi e collabora con associazioni culturali che promuovono la produzione musicale nel territorio laziale.
Insegna canto lirico e moderno presso Anfiteatro Academy ASD di Latina. È docente di Musica e Sostegno presso I.C Don Milani in via Cilea, Latina.
Segue corsi di perfezionamento sulla didattica del canto con Eleonora Bruni ed Erika Biavati, corsi di Canto Curativo con Ivana Cecoli e di Suonoterapia con le Campane Tibetane presso il Monastero Tibetano di Cisterna con Daniela Gruber.
È laureanda magistrale in Linguistica Moderna presso Università Telematica Pegaso e Cultore della materia presso il Conservatorio di Latina con il M° Elisabetta Scatarzi.