fbpx
Via Maira snc, Latina 04100
(+39) 0773 1510111   -    (+39) 351 8846604

Davide Nardi

Classe ’89, Davide Nardi nasce a Roma dove inizia gli studi di danza, scoprendo fin da giovanissimo la sua passione per la danza.
Giudicato allievo di grande talento, affronterà un percorso artistico molto intenso, compiendo gli studi accademici e diplomandosi presso il Conservatorio Coreutico diretto da Sonia Nifosi.
Dopo i primi tre mesi di studio, notato per le sue particolari attitudini, all’età di 13 anni è invitato dalla direttrice artistica della scuola a seguire professionalmente lo studio della danza classica in vari stili (russo, francese, italiano, inglese e americano), della modern dance (Limon, Graham e Cunningham) e la danza contemporanea. Approfondisce inoltre lo studio della tecnica neoclassica, della tecnica di pas de deux e del repertorio classico, di sbarra a terra, di conctat improvvisation e teatro danza, la danza di carattere, il musical, il jazz e il tip tap. Viene scelto per far parte della “Professional Division”, settore Neoclassico e Contemporaneo del Conservatorio Coreutico diretto da Sonia Nifosi. Qui studia il repertorio moderno e contemporaneo di Martha Graham, Josè Limon e di Mats ek. Danza in alcuni balletti classici come Carmen (con il pas de deux di Roland Petit) e Don Quixote nel ruolo di Basilio, in Romeo e Giulietta nel ruolo di Benvoglio e tanti altri come Giselle, Lago dei Cigni, Bella Addormentata e Schiaccianoci. Nella danza classica studia anche, tra gli altri, con il M° Radu Ciuca già Primo Ballerino Etoile delTeatro dell’Opera di Cluj (Romania) in tecnica maschile e con la M° Irina Chistyakova, maestra al Teatro Mariinsky di famosissimi Etoile tra i quali Ulyana Lopatkina.Nel luglio 2007 su decisione della coreografa prende parte come stagista alle lezioni e alle prove della compagnia Sonia Nifosi Theatre Dance Company (Gruppomagnetika), entrando a far parte del Corpo di Ballo della compagnia. A dicembre dello stesso anno presso il Teatro dell’Angelo debutta con lo spettacolo “Vanno e Vengono dalla Collina” (omaggio a Fabrizio De Andrè) come danzatore professionista della compagnia G.M. riscotendo grande successo di critica. Tra marzo e aprile 2009 danza come solista per la compagnia Sonia Nifosi Theatre Dance Company nello spettacolo “Padam, Padam…Piaf!” omaggio biografico della celeberrima cantante francese Edith PiafNel maggio 2010 debutta come Primo Ballerino della compagnia Sonia Nifosi Motion Dance Group nello spettacolo “ Giulietta degli Spiriti, questi ed altri fantasmi” liberamente tratto dall’omonimo film di Federico Fellini su musiche originali di Mauro Bagella. Nel maggio 2011 danza come Primo Ballerino della compagnia Sonia Nifosi Motion Dance Group nello spettacolo “Monolocale Vendesi” su musiche originali di Mauro Bagella.
Da marzo 2012 è Primo Ballerino della compagnia Sonia Nifosi Motion Dance Group nello spettacolo “Della Prova e Del Viaggio” uno studio di Sonia Nifosi ispirato al quotidiano mondo dei danzatori e a quello de I viaggi di Gulliver di J.Swift.. Con questo spettacolo parteciperà ad una lunga tournee tutta all’italiana fino al giugno 2012 presso numerose e prestigiose città come Aosta, Venezia, Roma, Imperia.Nell’aprile 2012 è Primo Ballerino per la Sonia Nifosi Motion Dance Group nella rappresentazione “Nel Nome Del Padre”, ispirata alla vita di Gesù e alla tradizione figurativa cristiana dal 300 ai nostri giorni creata appositamente per un ospitata speciale a Loreto in occasione del III Forum Movimento Giovanile Salesiano Italia Centrale – Alla Sorgente dell’Amore Nel maggio 2013 è Primo Ballerino della compagnia Sonia Nifosi Motion Dance Group nello spettacolo “D’Istanti, mano nella mano” di Nicola Manuel Tallino, coreografie di Sonia Nifosi, musiche dei Marillion andato in scena in anteprima nazionale al Teatro Ambra di Roma.
Nel dicembre dello stesso anno in occasione del cinquantenario della morte di Edith Piaf, danza in Prima Assoluta come Primo Ballerino della compagnia Sonia Nifosi Motion Dance Group nello spettacolo “La Vie En Rose” itinerario emozionale di danza, musica e teatro ispirato alla vita e alla voce della cantante francese Edith Piaf.
È’ oggi considerato dalla stampa internazionale tra i danzatori italiani più promettenti per la sua versatilità, dinamica, ottima padronanza della tecnica e per le sue spiccate doti interpretative.
Stimato da critica e amato e applaudito dal pubblico, annovera molti ruoli di rilievo in un repertorio coreografico poliedrico che spazia dal neoclassico al contemporaneo e che comprende numerose creazioni concepite appositamente per lui firmate tutte dal coreografo Sonia Nifosi.